kickboxing-KICKBOXING - SHOOT BOXE - M.M.A.


 
KICKBOXING

la parola kickboxing assume un termine generico, come una corolla dalla quale si diramano tutte le varie specialità praticate oggigiorno : point fighting, light contact, kick light e forme musicali(tatami sport) full contact, low kick, k1 rules(sport da ring).

CENNI DI STORIA

il termine "kickboxing" (letteralmente "tirare dì calcio e dì pugno") nasce negli usa ufficialmente nel 1974 con il nome dì "full contact karate". per l’esattezza, era il 14 settembre 1974 quando nella los angeles cow sports arena venne presentato il primo campionato del mondo pro, che si disputò tra un pugno dì americani e pochi europei. nel 1976, le stesse persone che a los angeles avevano promosso il primo mondiale pro, fondarono la world association of all style karate organizations (wako). nel 1978 si tennero a berlino i primi veri e propri campionati del mondo, seguiti da quelli dì tampa (florida) nel 1979 e da quella data ininterrottamente ogni due anni. nel 1980, a causa del successo che il full contact karate incontrò in europa, nacquero dei contrasti con le federazioni dì karate esistenti e per evitare problemi politico-sportivi, la wako decise dì lasciar cadere l’uso della parola karate associata al full contacte nacque così il termine dì kickboxing( sintesi dì "kicking e boxing )che immediatamente dava l’idea dì cosa i praticanti stessero facendo:tirare dì calcio e dì pugno. pertanto la sigla internazionale wako rimase, così come il suo logo originario, ma con la dicitura dì world association of kickboxing organizations.siamo orgogliosi dì sottolineare che il presidente onorario della fikbms, Ennio falsoni, non solo è stato anche presidente della wako dal 1984 al 2013, ma è stato anche il naturale successore degli ideatori, degli inventori dì questa disciplina, che ormai è dilagata nel mondo ed è praticata da milioni dì persone. la wako consta oggi dì ben 127 paesi affiliati nei cinque continenti ed è la sola organizzazione dì kickboxing nel mondo riconosciuta da gaisf, oca, aims, iwga, fisu, cifp, peace and sport.

DISCIPLINE DA TATAMI
POINT FIGHTING

a partire dai 10 anni,il combattimento viene interrotto ogni qualvolta l'atleta riesce a piazzare un colpo dì calcio o dì pugno a bersaglio utile in maniera controllata.i punteggi variano a seconda della tecnica utilizzata,vince l’incontro chi totalizza più punti al termine delle riprese previste.

LIGHT CONTACT

a partire dai 10 anni,è il passo intermedio per arrivare ai combattimenti a contatto pieno.i due avversari si affrontano scambiandosi vicendevolmente colpi senza interruzione in un fluire di tecniche giudicate da 3 giudici sempre secondo il criterio della tecnica portata a segno con precisione e in maniera controllata.non è valido il ko.

KICK LIGHT

a partire dai 10 anni,disciplina introdotta non molto tempo fa nell'attività internazionale wako,il cui svolgimento e esattamente come il light contact,ma che offre la possibilità da parte degli atleti di attaccare anche le cosce dell'avversario con calci in linea bassa controllati.

FORME MUSICALI

a partire dagli 8 anni,questa disciplina racchiude in sé tutte le arti marziali; dal karate, al kung fu,al wushu ecc.,allo scopo di creare un incontro immaginario stilizzato con la musica che detta i ritmi dell'esercizio stesso.il sincronismo è fondamentale in questa disciplina.la spettacolarità,il dinamismo e l'elasticità rendono le esibizioni molto piacevoli da seguire.

DISCIPLINE DA RING
 
FULL CONTACT

a partire dai 16 anni,si utilizzano le tecniche del light contact, ma i colpi sono portati a segno a contatto pieno. in tutti gli “sport da ring” dì fikbms vale il k.o. le tecniche dì calcio nel full contact devono essere portate al dì sopra della cintura.

LOW KICK

a partire dai 16 anni,gli atleti combattono secondo la regola che i calci possono essere portati sia all'interno che all'esterno coscia,per l’appunto il termine stesso “low kick” sta a significare “calci bassi”.

K-1 RULES

a partire dai 16 anni,il k1 rules è uno sport da combattimento ideato dai giapponesi. si differenzia dalla low kick per la possibilità dì utilizzare alcune tecniche supplementari: spinning back fist (pugno circolare in rotazione all’indietro),clinch a due mani (presa dietro la nuca dell’avversario a due mani),colpi dì ginocchio.

REGOLAMENTI